CANTARE È IL TUO SOGNO? REALIZZALO CON VOCAL ARTS!
Info e Orari
Iscrizioni: sempre aperte
Periodo: da Ottobre a Giugno
Tecnica Vocale: settimanale, 1 ora
MusicTech: laboratorio mensile
Studio Recording Skills: laboratorio mensile (opzionale)
Piano for singers: settimanale, 1 ora (opzionale)
Periodo: da Ottobre a Giugno
Frequenza
Tecnica Vocale: settimanale, 1 ora
MusicTech: laboratorio mensile
Studio Recording Skills: laboratorio mensile (opzionale)
Piano for singers: settimanale, 1 ora (opzionale)
Esprimi la tua creatività attraverso lo strumento musicale più importante: la voce.

Il nostro Corso di Canto Vocal Arts ti insegnerà quindi ad utilizzare la voce nel miglior modo possibile, sviluppandone caratteristiche e peculiarità, attraverso le lezioni di canto delle materie del nostro piano di studi, frequentabile a moduli, pensato e ideato per formare un cantante preparato e completo, che scopre e fa emergere la propria creatività ed è capace di confrontarsi col mondo professionale della musica.

Livello 1
- Cenni di anatomia: apparato fonatorio: corde vocali, risuonatori, interazioni colonna vertebrale, cassa toracica, diaframma;
- Postura: impostazione e controllo continuo durante l’anno;
- Respirazione: introduzione alla respirazione costo-diaframmatica, esercizi di propriocezione e coordinazione, l’appoggio nel canto;
- Tecnica: emissione del suono, corretta articolazione, atteggiamenti disfonici, consolidamento sull’estensione media e grave, iniziale lavoro sulla gestione del cambio di registro;
- Ear Training: introduzione al concetto di modo maggiore e minore, riconoscimento accordi semplici maggiori e minori, riconoscimento delle note che costituiscono l’accordo semplice a partire dall’individuazione della tonica, riconoscimento intervalli diatonici e cromatici entro la quinta giusta (ascendenti e discendenti);
- Repertorio: introduzione al concetto di metro binario e ternario, suddivisione semplice e composta, analisi struttura della canzone, impostazione della tecnica microfonica.
Livello 2
- Postura e respirazione: consolidamento e controllo del lavoro impostato nel primo anno;
- Tecnica: consolidamento del lavoro svolto nel primo anno, vocalizzi su scale e intervalli entro l’ottava, approfondimento della gestione del cambio di registro (individuazione della nota di passaggio) consolidamento sull’estensione medio alta e sul registro acuto;
- Ear traning: riconoscimento intervalli diatonici e cromatici entro l’ottava (ascendenti e discendenti) riconoscimento accordi complessi di 4 note e individuazione delle note che li compongono a partire dalla tonica;
- Repertorio: introduzione ai diversi stili (blues, jazz, rock, funk, soul, pop) iniziale lavoro su armonizzazioni a 2 voci (lavorando ove possibile con più allievi) e variazioni melodiche e ritmiche.
Livello 3
- Tecnica: consolidamento del lavoro svolto nei primi due anni, vocalizzi su scale e arpeggi entro due ottave e intervalli entro la decima, introduzione al “belting” nel registro acuto contestualizzato nel lavoro sul repertorio;
- Ear traning:consolidamento del lavoro svolto nei primi due anni, intonazione intervalli diatonici e cromatici entro l’ottava, ascendenti e discendenti, intonazione arpeggi di quattro note;
- Repertorio: approfondimento di quanto fatto nei primi due anni dal punto di vista della consapevolezza stilistica, lavoro su canzoni di maggior difficoltà oggettiva dal punto di vista dell’estensione, dell’agilità, della complessità armonica e ritmica, armonizzazioni a 3 voci (lavorando ove possibile con più allievi) esempi di canzoni costruite su tempi irregolari.
Music Tech

CUBASE LE 8 Incluso nel costo del corso di canto o strumento

Recording Studio Skills - Opzionale

Piano for singer - Opzionale

Barbara Cossu
E’ cantante, interprete, corista e, parallelamente alla sua intensa attività didattica, autrice.
Licenza di teoria e Solfeggio e compimento inferiore di pianoforte presso il conservatorio G.Verdi di Milano. Si perfeziona sotto la guida di Valentina Oriani, Susanna Parigi e Patrizia Conte.
Approfondisce il canto corale anche con The Swingle Sisters. Da sempre attenta alla fisiologia della voce e al concetto fondamentale del cantare “senza sforzo” completa la sua formazione artistico-didattica con il Dott. Franco Fussi, luminare internazionale in questo campo.
Serena Rose Zerri
Inizia gli studi di canto sotto la guida del Mº Delfo Menicucci, docente classe di canto lirico del Conservatorio G. Verdi di Milano.
Dopo aver frequentato il Conservatorio G. Verdi di Como, diventa allieva di Francesco Rapaccioli.
Ha frequentato in seguito masterclass di ricerca vocale, espressione corporea e canto armonico.
Dal 2003 si dedica principalmente all'insegnamento della tecnica vocale applicata al canto moderno, con particolare attenzione all'analisi del testo,
all'interpretazione e alla corretta dizione dei testi italiani e inglesi. Voce solista di numerosi formazioni, ha esperienza ventennale di canto corale
a cappella. Dal 2010 dirige una corale dal repertorio moderno e gospel.